In questo articolo vogliamo parlare di un nuovo modo di progettare e costruire le case, un metodo innovativo e sostenibile per l’architettura e la gestione energetica degli spazi abitativi. Stiamo parlando delle case in bioedilizia, una rivoluzione delicata che sta cambiando il modo di concepire gli edifici e il territorio in cui sono inseriti. Queste case utilizzano materiali naturali e tecnologie a basso impatto ambientale per creare edifici sostenibili che siano in armonia con l’ambiente circostante.
I principi della bioedilizia
La bioedilizia รจ una filosofia di costruzione basata su cinque principi fondamentali:
- Approccio integrato: tutte le parti coinvolte nella costruzione di una casa in bioedilizia, dal progettista al costruttore, dall’artigiano al fornitore di materiali, devono lavorare insieme seguendo gli stessi principi.
- Importanza del territorio: le case in bioedilizia devono essere costruite tenendo conto di tutte le variabili del territorio in cui si trovano, come temperatura, illuminazione, pendenze, umiditร e vegetazione.
- Ecologia dei materiali: le case in bioedilizia devono essere costruite con materiali naturali ed ecologici, facilmente smaltibili e in grado di garantire un ambiente salutare e confortevole.
- Prestazioni energetiche: il risparmio energetico e l’utilizzo di fonti rinnovabili sono al centro della bioedilizia, con l’obiettivo di ridurre al minimo i consumi energetici.
- Comfort e salute: la bioedilizia mira a creare ambienti sani, sicuri e confortevoli, dove la temperatura, l’umiditร , l’illuminazione e il rumore siano perfettamente regolati per garantire il massimo comfort abitativo.
Distretti Ecologici, azienda leader nellโambito della transazione energetica e della riconversione green, si รจ affermata come punto di riferimento nellaย bioediliziaย in Italia e in particolare nel Centro-Sud, dove da anni opera nella costruzione di unitร abitative e immobili commerciali grazie alla propria vocazione dedicata alla sostenibilitร e allโinnovazione, sia nellโuso dei prodotti che nei processi.
Contattaย Distretti Ecologiciย per saperne di piรน su Superbonus Privati, Superbonus Condomini, efficientamento energetico e bioedilizia.
Come si costruisce una casa in bioedilizia?
La vera casa ecologica inizia con un progetto ben studiato. La posizione degli ambienti piรน frequentati, come ad esempio la cucina, dovrebbe essere orientata verso sud per sfruttare al massimo il calore del sole durante i mesi invernali. Le finestre e le loro dimensioni devono essere accuratamente considerate per ottenere la massima efficienza energetica. L’isolamento รจ un aspetto fondamentale della casa ecologica, le pareti dovrebbero essere realizzate con materiali naturali per mantenere gli ambienti caldi d’inverno e freschi d’estate. Inoltre, l’assenza di ponti termici e la riduzione delle perdite di calore, evitano la formazione di muffe e umiditร .
All’interno, un sistema di ventilazione naturale garantisce il ricambio continuo dell’aria, eliminando gli odori indesiderati. Il riscaldamento dovrebbe essere a basso impatto energetico, come ad esempio un impianto fotovoltaico con accumulatori o un impianto geotermico in grado di produrre acqua calda per il riscaldamento invernale e per gli usi sanitari, oltre che acqua fredda per raffrescare durante l’estate. Nei mesi piรน caldi, la casa in bioedilizia avrร ambienti freschi e confortevoli grazie a pannelli frangisole e persiane, e, se possibile, anche l’ombreggiamento degli ambienti esterni con alberi a chioma larga.
Infine, la casa ecologica dovrebbe essere pensata per l’intero ciclo di vita, dalla costruzione alla demolizione, per essere riciclabile e non lasciare dietro sostanze tossiche o non smaltibili in modo corretto.
Questione di materiali. La natura al centro.
Costruire con materiali naturali รจ un processo complesso che richiede un’attenta selezione e l’utilizzo di metodi sostenibili. Perchรฉ una casa possa essere considerata veramente realizzata in bioedilizia, non solo รจ necessario impiegare materiali naturali come legno e derivati, pietra, paglia e fibra di cellulosa, ma รจ anche fondamentale che questi materiali provengano da produzioni certificate e che l’intero processo produttivo sia gestito secondo principi di sostenibilitร ambientale.
Ad esempio, il legno deve provenire da coltivazioni rinnovabili controllate e gestite in modo naturale, senza l’uso di pesticidi o anticrittogamici e senza sprechi di materiale. Inoltre, il legno e gli altri materiali utilizzati non devono essere trattati con sostanze tossiche. In questo modo, il processo di costruzione diventa ecocompatibile in ogni sua fase, dalla cura della pianta all’ingresso nella nuova casa.
I protagonisti della bioedilizia
In Italia, ci sono molte aziende che offrono case in bioedilizia, ma รจ importante fare una ricerca approfondita prima di prendere una decisione. La regola d’oro รจ quella di affidarsi a realtร solide e collaudate, evitando aziende con poca esperienza o attive in diversi settori. Meglio scegliere un’azienda che si concentra sulla bioedilizia e la fa bene, piuttosto che optare per un’azienda che tenta di fare molte cose ma non eccelle in nessuna.
Distretti Ecologiciย ha la sostenibilitร nel suo DNA. Aiuta le aziende a diventare piรน sostenibili attraverso iย contratti Power Purchase Agreement (PPA), che offrono soluzioni di alimentazione su misura per le esigenze specifiche dei suoi partner.
La bioedilizia รจ il core business diย Distretti Ecologici, una realtร che sviluppa progetti e soluzioni per il sostegno e la crescita di privati, aziende e istituzioni verso la transizione energetica e la riconversione green, fondamento necessario per il futuro di tutti. Il suo scopo รจ quello di sfruttare al meglio tutte le opportunitร che il governo e lโEuropa ci mette a disposizione, grazie a incentivi come il superbonus o i piani previsti dalย PNRR.