Universal Marketing si prepara a guidare ancora una volta l’eccellenza agroalimentare italiana sul palcoscenico internazionale: la prossima tappa è il Summer Fancy Food Show 2026, il più importante evento nordamericano dedicato alle specialità alimentari. La fiera si terrà a New York dal 28 al 30 giugno 2026, e vedrà l’Italia tra i protagonisti assoluti, grazie all’organizzazione e al coordinamento di Universal Marketing, da anni referente per le aziende italiane interessate al mercato USA.
Un ponte tra le imprese italiane e il mercato americano
Da sempre, Universal Marketing svolge un ruolo chiave nel favorire l’incontro tra produttori italiani e buyer internazionali. La partecipazione al Summer Fancy Food Show rappresenta un’opportunità strategica per le aziende che vogliono affacciarsi o consolidarsi negli Stati Uniti, un mercato complesso ma in forte espansione per le eccellenze made in Italy.
Per l’edizione 2026, l’azienda sta lavorando alla realizzazione di un padiglione italiano ancora più ampio, pensato per valorizzare le produzioni regionali, le tradizioni e l’innovazione del settore food & beverage italiano attraverso degustazioni, incontri B2B, presentazioni e attività di promozione integrata.
Perché il Summer Fancy Food Show è un appuntamento imprescindibile
La manifestazione, organizzata dalla Specialty Food Association, è ogni anno un punto di riferimento per distributori, buyer, stampa di settore e operatori dell’hospitality. Migliaia di visitatori arrivano da tutto il mondo per scoprire le ultime tendenze, incontrare nuovi produttori e selezionare le eccellenze da portare nei propri mercati.
Universal Marketing, grazie alla sua lunga esperienza e al rapporto consolidato con la fiera, offre alle aziende italiane un supporto completo:
- assistenza per la partecipazione,
- gestione degli spazi espositivi,
- supporto logistico e comunicativo,
- attività di networking e incontri con buyer selezionati.
Un impegno costante per la promozione del Made in Italy
La presenza al Summer Fancy Food Show 2026 conferma l’impegno di Universal Marketing nel dare visibilità internazionale ai prodotti italiani e nel creare occasioni di crescita per le imprese del settore agroalimentare.
Per i produttori italiani si tratta di una vetrina strategica, in un momento in cui il Made in Italy continua a essere sinonimo di qualità, autenticità e innovazione.




