La Chiesa ha il diritto-dovere di pronunciare giudizi morali sulle questioni politiche, sociali, economiche e culturali, preoccupandosi perรฒ di non dare la sensazione di essere legata a un particolare modello di vita sociale, o ad un determinato sistema politico o ideologico di parte, proprio per conservare meglio la propria libertร d’azione nell’opera di evangelizzazione ed evitare di creare inutili divisioni nel popolo di Dio”.
Lo dichiara Riccardo Pedrizzi, presidente nazionale del Cts Comitato Tecnico Scientifico dell’Ucid (Unione cristiana imprenditori,dirigenti e professionisti) in merito al dibattito in corso sul ruolo della Chiesa in politica e sulle polemiche originatesi in campagna elettorale.
Secondo Pedrizzi, la Chiesa “non puรฒ tralasciare il suo ruolo di rappresentanza di tutti i suoi fedeli in ogni ambito politico, di qualsiasi posizione esse siano . Diversamente si rischia di creare disorientamento nella comunitร cristiana che chiede di essererappresentata in tutte le sue sensibilitร e dialogo con tutti, a prescindere da chi stia al governo.
Bene fa la Chiesa a ricordare che bisogna praticare nei fatti e nei comportamenti la caritร cristiana e la solidarietร , garantendo un trattamento umano e civile agli immigrati la cui dignitร di persona non deve mai e per nessuna ragione essere disconosciuta ma รจ necessario anche conciliare lo spirito di accoglienza con il realismo e la responsabilitร di chi anche da cristiano รจ chiamato a garantire il rispetto delle leggi, dell’ordine pubblico, delle regole della civile convivenza, della salvaguardia della salute dei cittadini italiani e della vita degli stessi Immigrati.
Comunicato stampa: