Testo del comunicato
Venerdì 24 ottobre, alle ore 11.30, a Roma, nella Sala della Crociera del Collegio Romano (via del Collegio Romano 27), il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, alla presenza della Giuria di esperti e dei rappresentanti dei Comuni finalisti, proclamerà la Capitale italiana del libro 2026.
Le città finaliste per il titolo sono:
1. Carmagnola (Torino): “Identità, libri e territorio”
2. Perugia: “Gocce. L’acqua si fa voce”
3. Pistoia: “Pistoia: l’avventura del leggere, il coraggio di costruire il futuro”
4. Nardò (Lecce): “Nardò Capitale della Lettura Rigenerativa: Territori, Comunità, Futuro”
5. Tito (Potenza): “Una lettura che rigenera. Tito 2026, tra identità, diversità, comunità e futuro”
Al Comune vincitore sarà assegnato un contributo di mezzo milione di euro per attuare il programma culturale presentato nel dossier di candidatura.
Il titolo di Capitale italiana del libro sarà formalmente conferito dal Consiglio dei ministri, con propria delibera, dietro proposta del Ministro della Cultura, che recepisce la raccomandazione della Giuria di selezione.
L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura, si inserisce nel più ampio obiettivo di promuovere la lettura e valorizzare la filiera del libro e dell’editoria, anche al fine di rafforzare la coesione e l’inclusione sociali, nonché lo sviluppo della partecipazione pubblica.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Ministero della Cultura, al link https://www.youtube.com/live/PfcEQDAP_tQ
Modalità di accredito
I giornalisti che desiderano seguire la cerimonia in presenza dovranno accreditarsi a questo link https://forms.gle/uczhSaRczJysvWMd7 entro il 23 ottobre alle ore 18:00, indicando nome, cognome, testata e numero di tessera professionale.
Per maggiori informazioni https://capitaledellibro.cultura.gov.it/