mercoledì, Aprile 24, 2024
HomeEVIDENZAG20: cosa hanno concordato i leader mondiali al vertice di Roma?

G20: cosa hanno concordato i leader mondiali al vertice di Roma?

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Si è aperto a Roma il 30 ottobre il primo vertice del G20 ospitato dall’Italia. Sabato 30 e domenica 31 ottobre, i capi di Stato e di governo delle principali economie mondiali, insieme ai paesi invitati e ai rappresentanti di organizzazioni internazionali e regionali, hanno affrontato alcuni temi chiave dell’agenda globale. Anche i ministri delle finanze hanno partecipato all’evento.

Il Summit rappresenta il momento culminante dell’intenso lavoro svolto durante tutto l’anno di Presidenza italiana del G20 attraverso Riunioni dei Ministri, incontri, Gruppi di lavoro e Gruppi di impegno. Più di 170 eventi organizzati su tutto il territorio nazionale che hanno permesso di mettere in luce molte delle straordinarie realtà sparse nel suo territorio.

L’attività della Presidenza italiana si è basata su tre pilastri di azione interconnessi – Persone, Pianeta e Prosperità – che rappresentano anche le linee tematiche del Vertice di Roma.

Il Summit si è svolto nel quartiere EUR, all’interno del Centro Congressi Nuvola, riconosciuto a livello mondiale come uno dei più raffinati esempi di estetica contemporanea. Il Media Center è ospitato nel Palazzo dei Congressi, altro simbolo della capitale.

All’interno della Nuvola e del Palazzo dei Congressi, delegazioni e giornalisti sono stati accolti all’interno di una mostra dedicata al design italiano. Le tre parole chiave del G20 – Persone, Pianeta, Prosperità – sono affiancate da tre principi cardine del design: Innovazione, Responsabilità, Creatività. Curata da ADI Associazione per il Disegno Industriale e ADI Design Museum – Compasso d’Oro, la mostra mette in mostra 41 tra i migliori prodotti Made in Italy degli ultimi anni, tra tecnologia e innovazione.

La due giornate del Summit sono state caratterizzate da un intenso programma, che ha visto i rappresentanti del G20 discutere di cambiamenti climatici, pandemia di Covid, accordi fiscali e preoccupazioni per l’economia globale. Ecco un riassunto di ciò che hanno concordato.

Cambiamento climatico

I leader si sono impegnati nell’obiettivo chiave dell’Accordo di Parigi di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius al di sopra dei livelli preindustriali, promettendo azioni contro le inquinanti centrali a carbone.

Si sono anche impegnati a raggiungere un obiettivo di emissioni nette di carbonio zero “entro la metà del secolo o intorno alla metà del secolo”, invece di fissare una data chiara per il 2050, come speravano gli attivisti e l’Italia che ospita il summit.

Altrove nella dichiarazione, hanno concordato di interrompere il finanziamento di nuove centrali a carbone all’estero entro la fine del 2021 e hanno riaffermato l’impegno finora non rispettato di mobilitare $100 miliardi per i paesi in via di sviluppo per i costi di adattamento climatico.

I leader per la prima volta hanno riconosciuto “l’uso di meccanismi e incentivi di carbon pricing” come un possibile strumento contro il cambiamento climatico, così come il Fondo Monetario Internazionale (FMI) chiede ai paesi più inquinanti di percorrere questa strada fissando un livello minimo di carbonio prezzo.

Tassazione

I leader mondiali hanno apposto il loro sigillo di approvazione su un accordo che assoggetterà le multinazionali a una tassa minima del 15%, come parte dello sforzo per costruire “un sistema fiscale internazionale più stabile ed equo”.

I giganti di Internet statunitensi come Amazon, la società madre di Google Alphabet, Facebook e Apple – che hanno beneficiato in paesi a bassa tassazione per ridurre al minimo le loro imposte – sono obiettivi particolari della nuova regolamentazione globale.

La riforma, mediata dall’OCSE e sostenuta da 136 paesi che rappresentano oltre il 90% del PIL mondiale, è in divenire da tempo e dovrebbe entrare in vigore nel 2023, ma la scadenza rischia di slittare.

Ogni paese che partecipa all’accordo globale deve prima approvare la legislazione nazionale e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden è tra quelli che affrontano una dura opposizione interna al piano.

Tuttavia, il G20 invita i pertinenti gruppi di lavoro all’interno dell’OCSE e del G20 “a sviluppare rapidamente le regole modello e gli strumenti multilaterali al fine di garantire che le nuove regole entrino in vigore a livello globale nel 2023”.

Vaccini

I leader hanno promesso di sostenere l’obiettivo dell’OMS di vaccinare almeno il 40% della popolazione mondiale contro Covid-19 entro il 2021 e il 70% entro la metà del prossimo anno, aumentando l’offerta di vaccini nei paesi in via di sviluppo e rimuovendo i vincoli di approvvigionamento e finanziamento.

Hanno anche promesso di “lavorare insieme per il riconoscimento dei vaccini Covid-19 ritenuti sicuri ed efficaci dall’OMS”, dopo una denuncia durante i colloqui al vertice del presidente russo Vladimir Putin sulla mancanza di approvazione internazionale per lo Sputnik V di Mosca.

Economia globale

“Continueremo a sostenere la ripresa, evitando qualsiasi ritiro prematuro delle misure di sostegno, preservando la stabilità finanziaria e la sostenibilità fiscale a lungo termine e salvaguardando dai rischi di ribasso e dalle ricadute negative”, hanno affermato.

Per quanto riguarda l’inflazione, hanno affermato che “le banche centrali stanno monitorando da vicino le attuali dinamiche dei prezzi” e “agiranno secondo necessità per soddisfare i loro mandati, inclusa la stabilità dei prezzi, esaminando le pressioni inflazionistiche laddove sono transitorie e rimanendo impegnate a comunicare chiaramente le posizioni politiche”.

Infine, i leader del G20 si sono impegnati a “rimanere vigili sulle sfide globali che incidono sulle nostre economie, come le interruzioni nelle catene di approvvigionamento, (e) monitorare e affrontare questi problemi mentre le nostre economie si riprendono”.

Aiuto per lo sviluppo

I leader hanno fissato un nuovo obiettivo di incanalare $ 100 miliardi verso le nazioni più povere, provenienti dal piatto da $ 650 miliardi messo a disposizione dal Fondo monetario internazionale (FMI) attraverso una nuova emissione dei suoi diritti speciali di prelievo (DSP).

I DSP non sono una valuta, ma possono essere utilizzati dai paesi in via di sviluppo sia come valuta di riserva che stabilizza il valore della loro valuta nazionale, sia convertiti in valute più forti per finanziare investimenti.

Per i paesi più poveri, l’interesse è anche quello di ottenere valute forti senza dover pagare tassi d’interesse consistenti.

Credits immagine: fonte interna

- Pubblicità -spot_img
- Pubblicità -

VIDEO NEWS

- Pubblicità -spot_img
Altre News
- Pubblicità -spot_img
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com