Thursday, May 8, 2025
HomeEVIDENZAFirmati i decreti attuativi per i bonus giovani e donne

Firmati i decreti attuativi per i bonus giovani e donne

- Pubblicitร  -spot_img
- Pubblicitร  -

La firma dei Ministri sotto i due decreti di attuazione dei bonus per giovani e donne previsti dal Decreto Coesione apre allโ€™ultima fase per lโ€™applicazione degli esoneri per le assunzioni di lavoratori rientranti nelle due tipologie. Ora al vaglio degli organi di controllo ci sono quindi i due decreti del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, di attuazione del Bonus Giovani, previsto dallโ€™articolo 22 e del Bonus Donne, come definito dallโ€™articolo 23, del Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024, convertito con modificazioni dalla legge n. 95/2024).

I provvedimenti definiscono i criteri e le modalitร  operative dellโ€™esonero contributivo totale per lโ€™assunzione a tempo indeterminato o la trasformazione del contratto in un rapporto di lavoro stabile, di lavoratori under 35 che non sono mai stati occupati a tempo indeterminato e di donne prive di impiego regolarmente retribuito. Entrambe le misure, finanziate dal Programma giovani, donne, lavoro 2021-2027 prevedono un doppio binario di attuazione poichรฉ sottoposte in parte alla necessaria autorizzazione Ue. Grazie a unโ€™intensa attivitร  di confronto con la Commissione Europea infatti รจ stato possibile svincolare la richiesta di bonus valida per tutto il territorio nazionale da quella โ€œspecialeโ€ per le aree ZES (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna), dando ai datori di lavoro privati che abbiano assunto dal primo settembre 2024, la possibilitร  di accedere al beneficio per le assunzioni a tempo indeterminato di under 35 (massimo 500 euro al mese per 2 anni) o di donne disoccupate da oltre 24 mesi (massimo 650 euro per 2 anni), ovunque residenti.

Per i contratti nella Zona Economica Speciale, che si avvalgono di condizioni di favore, lโ€™esonero maggiorato segue invece la disciplina europea che prevede la possibilitร  di effettuare domanda dopo lโ€™Autorizzazione della Commissione (31 gennaio 2025) e ne definisce rigidamente lโ€™iter.

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone ha dichiarato: “Sono due strumenti molto importanti per dare risposte concrete e consolidare gli ottimi risultati registrati sul fronte dell’occupazione. Interveniamo su due criticitร  strutturali che nascono da lontano, ossia la partecipazione di giovani e donne. Con questi decreti diamo certezze e prospettiva alle imprese e ai lavoratori, continuando sulla strada di incentivazione del lavoro di qualitร , a tempo indeterminato, con una particolare attenzione alla realtร  del Mezzogiorno. Voglio ringraziare il Ministro dell’Economia e delle Finanze, il collega Giancarlo Giorgetti, per la collaborazione e per il risultato ottenuto”.

- Pubblicitร  -spot_img
- Pubblicitร  -spot_img

VIDEO NEWS

- Pubblicitร  -spot_img
Altre News
- Pubblicitร  -spot_img